TRIA - DEL SENTIMENTO DEL TRADIRE
Giulia Grandinetti
17 min
Italia
2022
Colore
CINE PAZ
Proiezione terminata
In una Roma distopica, vige una legge per cui le famiglie immigrate non possono avere più di tre figli. Se ne arriva un quarto, lo si deve far nascere, ma poi uno deve essere ucciso, dando alle femmine la precedenza per il sacrificio. Zoe, Iris e Clio sono tre sorelle, ma una di loro presto verrà uccisa. Tria è una storia tragica, sospesa tra la vita e la morte, ambientata tra le mura domestiche di una famiglia che ha accettato di sacrificare la propria integrità pur di ritagliarsi un posto nel mondo. Una storia distopica, ma non così lontana da ciò che potrebbe accadere o che, da qualche altra parte, è già accaduto.
NOTE DI REGIA
Ispirata al modello greco, Tria è una storia tragica, che indaga le ragioni del tradimento e le conseguenze del sentirsi traditi. All’interno di una società governata da uomini che giocano a fare le leggi, credendo di potersi sostituire a Dio, qual è il prezzo che siamo disposti a pagare oggi pur di ritagliarci un posto nel mondo?
PREMI E FESTIVAL
BFI London Film Festival 2022: Shorts
La Biennale di Venezia 2022: Orizzonti
Tirana International Film Festival 2022: SHORT Films Competition
SCHEDA TECNICA
-
CAST
Irene Casagrande, Ilir Jacellari, Tiziana Foschi, Anastasia Almo, Sofia Almo, Laura Giannatiempo
-
SCENEGGIATURA
Giulia Grandinetti
-
FOTOGRAFIA
Eleonora Contessi
-
MONTAGGIO
Niccolò Notario
-
SCENOGRAFIA
Valeria Polieri, Luna Ranalli
-
COSTUMI
Martina Latorre
-
MUSICA
Lucia Alessi, Pier Sante Falconi, Balkan Lab Orchestra, Federico Pascucci
-
PRODUZIONE
Lupin Film
-
VENDITE ESTERE
Lights On www.lightsonfilm.com
-
SUONO
Giandomenico, Petillo Giulio Previ