indietro

ITALO CALVINO NELLE CITTÀ
Davide Ferrario

Documentario
81 min

Italia
2024




CINE PAZ

Domenica 1 dic 17:00
Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria
Proiezione terminata

Il film racconta la vita di Calvino, per celebrare i cent’anni della sua nascita, attraverso il tema delle città: quelle “visibili” in cui ha vissuto, e quelle “invisibili”, inventate per il famoso libro del 1972. Le prime sono narrate usando filmati d’epoca e interviste di Calvino e il racconto di tre attori che lo interpretano in tre momenti della sua vita: Filippo Scotti, Alessio Vassallo e Valerio Mastandrea. A Violante Placido è invece affidato il compito di portarci dentro Le città invisibili, con un linguaggio più cinematografico.

NOTE DI REGIA
È affascinante raccontare la letteratura con il cinema senza farne un documentario accademico. È quello che ho provato a fare con Umberto Eco in La biblioteca del mondo, evitando la classica impostazione della voce fuori campo e dell’uso didascalico del materiale d’archivio.
Tanto più questo intento vale per uno scrittore come Calvino, in cui forma e contenuto si influenzano a vicenda, determinandone l’inconfondibile stile. Perciò ecco una messa in scena che, lungo l’asse narrativo delle “città visibili” (quelle in cui Calvino ha vissuto) e di quelle invisibili (immaginate nel libro del ’72) mescola interviste originali e non, monologhi di attori, found footage, musica e fotografia.

 

PREMI E FESTIVAL

Festa del Cinema di Roma 2024: Freestyle

SCHEDA TECNICA

  • CAST

    Valerio Mastrandrea, Alessio Vassallo, Filippo Scotti, Violante Placido

  • SCENEGGIATURA

    Marco Belpoliti, Davide Ferrario

  • FOTOGRAFIA

    Andrea Zambelli, Andrea Zanoli

  • MONTAGGIO

    Cristina Sardo

  • SCENOGRAFIA

    Francesca Bocca

  • COSTUMI

    Giada Masi

  • MUSICA

    Yakamoto Kotzuga

  • PRODUZIONE

    Anele, Rai Cinema, Luce Cinecittà, RS Productions

Política de Privacidad

© Festival de Cine Italiano de Madrid 2024    Web: animo.es