II BELL'ANTONIO
Mauro Bolognini
105 min
Italia
1960
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA MADRID
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tornato a Catania dopo una lunga permanenza a Roma che gli è valsa la fama di seduttore, Antonio Magnano acconsente a sposare Barbara, la bellissima figlia del notaio Puglisi. Ma un anno dopo le nozze, il padre di Antonio, don Alfio, riceve la visita del consuocero: dal momento che Barbara risulta ancora illibata, la famiglia ha già avviato la richiesta di annullamento alla Sacra Rota. L’impotenza di Antonio diventa così di dominio pubblico. Al suo profondo sconforto si contrappone la veemenza con cui don Alfio cerca di riaffermare l’orgoglio virile della famiglia.
COMMENTO DEL REGISTA
«Negli Innamorati c’era già un po’ l’atmosfera di Pasolini anche se il clima era un po’ più tenero. Lo conoscevo da poco e volevo fare qualcosa con lui, ma all’epoca non era un autore noto e non è stato possibile chiamarlo. Pasolini quindi non ha collaborato agli Innamorati; tuttavia il film ha certe cose che preannunciano un po’ i suoi temi. […] In seguito abbiamo realizzato insieme La notte brava, Il bell’Antonio, La giornata balorda».
SCHEDA TECNICA
-
CAST
Marcello Mastroianni (Antonio Magnano), Claudia Cardinale (Barbara Puglisi) Pierre Brasseur (Alfio Magnano), Rina Morelli (Rosaria Magnano), Tomas Milian (Edoardo), Fulvia Mammi (Elena Ardizzone), Patrizia Bini (Santuzza), Anna Arena (Mrs Puglisi), Maria Luisa Crescenzi (Francesca), Jole Fierro (Mariuccia)
-
SCENEGGIATURA
Pier Paolo Pasolini, Gino Visentini, Mauro Bolognini
-
FOTOGRAFIA
Armando Nannuzzi
-
MONTAGGIO
Nino Baragli
-
SCENOGRAFIA
Carlo Egidi
-
COSTUMI
Piero Tosi
-
MUSICA
Piero Piccioni
-
PRODUTTORE
Cino Del Duca, Alfredo Bini
-
PRODUZIONE
Arco Film, Lyre Cinematographique