Nessuno ci può giudicare
Steve Della Casa, Chiara Ronchini
83 min
Anno
2016
Paese
Italia
19:00 Cines Renoir Princesa
Goffredo Lombardo, il patron della Titanus, diceva che i film con Gianni Morandi e Caterina Caselli negli anni Sessanta avevano salvato la gloriosa casa produttrice. Effettivamente questi film, che costavano veramente poco, incassavano tantissimo. Per la prima volta la canzone italiana, che fino a quel momento anche nel cinema era rivolta a tutta la famiglia, era invece indirizzata a un pubblico decisamente giovanile. Era già iniziato ad essere così qualche anno prima, con i film che avevano per protagonisti i cosiddetti "urlatori" Adriano Celentano, Mina, Tony Dallara. Ma a metà degli anni Sessanta il fenomeno di un consumo solo giovanile della cultura è ancora più evidente, e può essere considerato una sorta di anticipazione della contestazione giovanile che avrà il suo culmine nel 1968.
Il documentario vuole raccontare con la viva voce dei protagonisti di allora e con la ricchezza degli archivi dell'Istituto Luce la complessità di un fenomeno. Film semplici e di poche pretese che sanno però essere lo specchio di una generazione e anche la cartina di tornasole di un'Italia che cambierà tantissimo in quegli anni. Come diceva Pasolini, dopo il boom economico l'Italia non era più quella di prima. E anche questi film hanno contribuito a cambiare l'italia.
PREMI E FESTIVAL
Torino Film Festival 2016: Festa Mobile
PriMed 2017: Selezione (Selección)
SCHEDA TECNICA
- Diretto da
Steve Della Casa, Chiara Ronchini
- Cast
Don Backy, Caterina Caselli, Tony Dallara, Ricky Gianco, Mal, Rita Pavone, Gianni Pettenati, Shel Shapiro, Piero Vivarelli
- Edizione
Chiara Ronchini
- Produzione
Istituto Luce Cinecittà
- Distributore
Istituto Luce Cinecittà [Italia]
- Vendite estere
Istituto Luce Cinecittà [Italia]
- Uscito in sala
01/06/2017